top of page

I tessuti del futuro a Milano Unica

Come ogni anno, i masterini hanno avuto l’opportunità di partecipare alla fiera di Milano Unica, giunta alla 40° edizione e tenutasi dal 4 al 6 febbraio.


Milano Unica è il punto di riferimento per il settore tessile e accessori, una fiera che si svolge semestralmente e che riunisce i più importanti produttori tessili mondiali. Partecipare a Milano Unica risulta importante sia per le aziende espositrici, che hanno così modo di proporre le loro nuove ed innovative collezioni tessili al mercato della moda, ma anche per i diversi buyers pronti ad essere ispirati e coinvolti da tutto ciò che avranno l’opportunità di vedere.

Durante questi tre giorni gli studenti, affidandosi ognuno ad una azienda, hanno avuto la possibilità di studiare le nuove collezioni tessili proposte per la primavera/estate 2026, ma non solo: infatti, durante la fiera i masterini sono stati resi partecipi ai diversi incontri tra le aziende ospitanti ed i buyers alla ricerca dei tessuti più adatti ed in linea con le loro esigenze. Quest’esperienza unica è stata di fondamentale importanza per gli studenti, che si sono immersi completamente nel mondo delle vendite, confrontandosi con esperti del settore commerciale di ogni azienda e con compratori in cerca del loro prodotto ideale.


Un sincero ringraziamento è volto alle aziende che hanno ospitato i masterini e che li hanno guidati durante questi tre giorni di fiera: BottoGiuseppe & Figli, BMT/Marzotto Wool Man Guabello, Drago Lanificio in Biella, Lanificio Fratelli Piacenza e Lanificio Fratelli Cerruti, Lanificio Ermenegildo Zegna, Loro Piana.


 

Like every year, the masterini had the opportunity to participate in the Milano Unica fair, now in its 40th edition, which took place from 4 to 6 February.


Milano Unica is the reference point for the textile and accessories industry, a fair that occurs twice a year and brings together the most important textile manufacturers in the world. Participating in Milano Unica is important for both the exhibiting companies, who have the opportunity to propose their new and innovative textile collections to the fashion market, but also for the various buyers ready to be inspired and involved by everything they will have the opportunity to see.

During these three days, the students relying individually on different companies, had the opportunity to study the new textile collections proposed for spring/summer 2026. Still, not only, during the fair, the master's students were made participants in the various meetings between the host companies and the buyers in search of the most suitable fabrics and in line with their needs. This unique experience was fundamentally important for the students, who completely immersed themselves in the world of sales, interacting with experts in the commercial sector of each company and with buyers looking for their ideal product.


A special thanks goes to the companies that hosted the young students and guided them during these three days of the fair: Botto Giuseppe& Figli, BMT/Marzotto Wool Man Guabello, Drago Lanificio in Biella, Lanificio Fratelli Piacenza e Lanificio Fratelli Cerruti, Lanificio Ermenegildo Zegna, Loro Piana.

Comments


Fondazione Biella Master

delle Fibre Nobili

  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon

© 1986 Fondazione Biella Master delle Fibre Nobili

bottom of page