top of page

L'arte del colore: la tintoria

Prosegue per i masterini la serie di esperienze all’interno delle aziende volte al consolidamento di nozioni teoriche apprese in classe. È il turno, questa volta, del complesso mondo della tintoria, dove i più disparati tipi di materiale prendono colore grazie ad una serie di lunghi processi, cautamente svolti da professionisti del settore con enorme esperienza e passione. Sono molteplici le aziende Biellesi che si dedicano a questa mansione, alcune integrandola all’interno di un processo più ampio al fianco di altre fasi produttive, altre specializzandosi solo ed esclusivamente nella tintura per conto terzi. Ad ogni modo, tutte pongono al centro del proprio operato il massimo livello qualitativo possibile e il rispetto verso la sostenibilità ambientale e sociale tramite certificazioni di vario genere.


Francesco e Rachele hanno svolto il loro stage in tintoria presso Ermenegildo Zegna a Trivero, dove hanno avuto l'opportunità di approfondire i complessi processi di tintura applicati al tinto in filo, tiops, rocca e pezza. Durante la settimana, oltre a osservare da vicino queste lavorazioni, hanno affiancato gli operatori di laboratorio, assistendo allo studio delle ricette tintoriali. Hanno così compreso quanto sia fondamentale l’esperienza dei tintori per ottenere le tonalità desiderate su fiocco, filati e tessuti.



Beatrice e Leonardo sono stati ospitati presso Finissaggio e Tintoria Ferraris, nello stabilimento di Benna, specializzato in tintura su tops, rocche e matasse. I due masterini hanno approfondito a fondo il processo di creazione delle ricette tintoriali assieme agli addetti del laboratorio controllo qualità, dove avviene una fase delicata e fondamentale per il processo di tintura. Inoltre, hanno avuto modo di trascorrere del tempo nel reparto di tintura su matasse, tipologia di tintura specifica per fibre particolarmente delicate e costose che permette di tingere senza sottoporre a eccessivo stress il filato, e nel reparto di stampa vigoreux su tops e matasse, una tecnologia unica nel suo genere che permette di ottenere effetti di colore speciali.


processo di tintura filo / dyed yarn

Carola, invece, è stata accolta nello stabilimento di Vallemosso del Lanificio Botto Giuseppe & Figli. Qui, Carola si è profondamente immersa all’interno delle lavorazioni dell’azienda, più nello specifico nel reparto tintoria, analizzando nel dettaglio i processi di tintura ad opera di svariati macchinari moderni per la tintura di fiocco, tops, filato e pezza.


Infine, Michele ha svolto lo stage presso Tintoria e Finissaggio 2000, una realtà tra le eccellenze del distretto laniero di Biella, che coniuga il processo di tintura con quello del finissaggio, garantendo un controllo accurato della qualità dei processi e delle prestazioni finali del tessuto. Michele ha avuto modo di osservare questi processi da vicino, entrando in contatto con le lavorazioni che trasformano il tessuto cambiandone sia le caratteristiche estetiche che chimico-meccaniche.


Ringraziamo le aziende Ermenegildo Zegna, Finissaggio e Tintoria Ferraris, Lanificio Botto Giuseppe & Figli, Tintoria e Finissaggio 2000, per averci permesso di immergerci all’interno di questo mondo multicolore.




The series of in-company experiences aimed at consolidating theoretical notions learnt in class continues for the masterini. This time it is the turn of the complex world of dyeing, where the most disparate types of material take on colour thanks to a series of long processes, carefully carried out by professionals with enormous experience and passion. Many companies in Biella are committed to this task, some integrating it within a broader process alongside other production phases, others specialising solely and exclusively in dyeing for third parties. In any case, they all focus on the highest possible quality and respect for environmental and social sustainability through certifications of various kinds.


Francesco and Rachele had their training experience at Ermenegildo Zegna dyeing mill in Trivero, where they had the opportunity to deepen their knowledge of the complex dyeing processes applied to wads, tops, spun yarns and fabrics. During the week, in addition to observing these processes up close, they worked alongside the laboratory operators, assisting in the study of dyeing recipes. Moreover, they understood how crucial the dyers' experience is for obtaining the desired shades on wads, spun yarns and fabrics.


tinto tops / dyed top
tinto tops / dyed top

Beatrice and Leonardo were hosted by Finissaggio e Tintoria Ferraris, in the Benna factory, which is specialized in dyeing on tops, spun yarns and bundles. The two masterini delved deeply into the process of creating dyeing recipes together with the employees of the quality control laboratory, where a delicate and fundamental phase of the dyeing process takes place. They also had the opportunity to spend time in the bundle dyeing department, a specific type of dyeing for particularly delicate and expensive fibres, which allows the yarn to be dyed without subjecting it to excessive stress, and lastly, in the vigoreux printing department of tops and bundles, a unique technology that allows special colour effects to be achieved.


Carola was welcomed into the Vallemosso factory of Lanificio Botto Giuseppe & Figli. Here, Carola was deeply immersed in the company's manufacturing, especially in the dyeing department, analysing in detail the dyeing processes carried out by a variety of modern machinery for the dyeing of wads, tops, spun yarns and fabrics.



Lastly, Michele did his internship at Tintoria e Finissaggio 2000, one of the leading companies in the Biella wool district, which combines the dyeing process with that of finishing, guaranteeing an accurate control of the quality of the processes and the final performance of the fabric. Michele was able to observe these processes up close, coming into contact with the processes that transform the fabric, changing both its aesthetic and chemical-mechanical characteristics.


We would like to thank the companies Ermenegildo Zegna, Finissaggio and Tintoria Ferraris, Lanificio Botto Giuseppe & Figli, and Tintoria and Finissaggio 2000, for allowing us to lose ourselves inside this colourful world.

 

Comments


Fondazione Biella Master

delle Fibre Nobili

  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon

© 1986 Fondazione Biella Master delle Fibre Nobili

bottom of page